Entrambe queste due ditte attivano ulteriori collegamenti negli anni che seguono, in particolare la Carnevali & Quattro sviluppa i propri servizi verso il Carso goriziano e il Monfalconese fino a dar vita ad alcuni primissimi collegamenti prettamente balneari raggiungendo Sistiana, mentre la Ribi si sviluppa più sulla pianura isontina e Grado.
Altre ditte minori sono: Camborata Marcello di Turriaco o Gorizia (le fonti consultate sono discordi); Mlekus Oscar di Plezzo; Eredi A. Devetak di Tolmino; Gianesini Erminio di Idria; Rosina Pietro di Caporetto; nonché qualche altra dall’esistenza veramente effimera.
Ai normali servizi di linea in quel periodo si aggiungono numerose escursioni sui luoghi dove si sono svolte le numerose battaglie della Prima guerra mondiale, particolarmente apprezzati sia dai reduci che dai familiari dei caduti. Oltre a questi malinconici pellegrinaggi, fortunatamente prendono piede vari collegamenti prettamente turistici verso le Alpi Giulie, le località balneari o sciistiche e su altri itinerari, spesso con l’impiego di autobus di lusso classificati come “Gran Turismo”.