Mobilità green a Grado, in servizio tre nuovi bus elettrici - APT Gorizia

APT e il territorio

Mobilità green a Grado, in servizio tre nuovi bus elettrici

La Strategia Ecologica di APT e il PREPM: verso una mobilità sostenibile

Verso una Mobilità Sostenibile

Da anni, APT ha intrapreso un percorso di sostenibilità della mobilità in stretta connessione con il territorio, con l’obiettivo primario di ridurre l’inquinamento atmosferico e ambientale, tutelare la salute dei cittadini e promuovere il risparmio energetico. 

Questo si traduce nell’adozione di tecnologie e sistemi mirati a incentivare l’uso del trasporto pubblico come elemento centrale della mobilità.

Un Piano di Mobilità Resiliente

L’emergenza pandemica ha accelerato l’attenzione verso la mobilità sostenibile, spingendo la Regione Friuli Venezia Giulia (FVG) a pianificare strategie resilienti in questo settore.

Le quattro aziende del consorzio TPL FVG hanno presentato i loro progetti di transizione ecologica, che hanno portato all’approvazione del PREPM (Programma Operativo di Rinnovo Evolutivo del Parco Mezzi, delibera Giunta regionale 588/2023).

Questo programma definisce le linee guida per il rinnovamento della flotta dei mezzi pubblici, stabilendo la classificazione dei finanziamenti necessari.

L’Impegno di APT nel PREPM

Grazie a studi di fattibilità redatti da professionisti esterni coadiuvati dal gruppo tecnico aziendale,  APT ha elaborato una strategia green che non si limita alla scelta di alimentazioni ecologiche per i veicoli e alla loro progressiva sostituzione,  ma include l’installazione di infrastrutture e impianti innovativi  con un approccio che tiene conto delle opportunità tecnologiche e delle specificità territoriali:

Gli impianti

  • Idrogeno: installazione di un impianto di produzione di idrogeno alimentato da pannelli fotovoltaici nella nuova sede di Monfalcone  destinato ai bus urbani.
  • LNG (Gas Naturale Liquefatto): stazione di rifornimento presso la sede di Gorizia per i bus extraurbani.
  • Elettricità: utilizzo di ricariche elettriche per i mezzi urbani a Monfalcone, Gorizia e Grado, con stazioni di ricarica nei singoli depositi.

La flotta

Entro il 2030 APT prevede di sostituire 76 mezzi della flotta: 42 extraurbani (39 a LNG e 3 elettrici) e 34 urbani (19 elettrici e 15 a idrogeno). 

Questa strategia aumenterà la quota di veicoli ecologici dal 19% del 2024 al 58% nel 2030, con un significativo incremento dei mezzi per il servizio urbano, che passeranno dal 26% all’81%.

Il personale

APT sta anche attuando un programma di formazione per i propri collaboratori, sia per la parte tecnica che per quella operativa e manutentiva, con l’obiettivo di garantire un’organizzazione interna moderna e autosufficiente per la gestione della mobilità sostenibile.

Focus su Grado:  la presentazione dei mezzi elettrici 

Tre bus elettrici in servizio a Grado

Un esempio significativo della transizione ecologica in corso è rappresentato dall’adozione esclusiva di autobus elettrici per il servizio urbano di Grado.

Questo progetto si è concretizzato lunedì 9 settembre con la presentazione ufficiale di tre nuovi veicoli elettrici che saranno in servizio sulla linea urbana che attraversa l’Isola del Sole da via Zara (Costa Azzurra) a Pineta.

Il Sindaco di Grado, Giuseppe Corbatto, ha accolto i presenti, esprimendo il suo ringraziamento ad APT per l’impegno dimostrato: “Vogliamo un futuro sempre più sostenibile per la nostra comunità, migliorando i benefici ambientali e acustici. Questa svolta nel trasporto urbano rappresenta un passo importante in questa direzione.”

Gli interventi di APT

Il Presidente avv. Belletti ha ricordato come la scelta di partire da Grado sia nata già ndiversi anni fa “Grado riveste un ruolo centrale in ambito turistico non solo a livello provinciale ma anche regionale e rappresenta  un ambiente particolare che va conservato, custodito e tutelato ed ognuno di noi nel proprio ruolo è chiamato a farlo”

Il Presidente  di APT ha poi  sintetizzato la strategia complessiva di APT sulla transizione ecologica  sottolineando che “non è sufficiente rinnovare la flotta in un’ottica green, ma è necessario dotarsi delle infrastrutture connesse, da qui gli importanti investimenti che la società sta sostenendo per l’impianto di produzione dell’idrogeno a Monfalcone e la stazione di rifornimento per i bus LNG a Gorizia.  Anche per Grado infatti,  contestulamente all’entrata in servizio dei bus è stata realizzata la stazione di ricarica presso il deposito di Sacca dei Moreri” 

Infine, il Direttore di APT,  dott. Di Benedetto, ha fatto il punto sui progetti futuri nei diversi ambiti, anticipando che i prossimi autobus elettrici entreranno in servizio a Gorizia, in vista di Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025  ed anche qui sarà contestuale la stazione di ricarica.

Ha inoltre annunciato che gli investimenti dell’azienda non si limiteranno al trasporto su gomma, ma riguarderanno prossimamente anche il servizio marittimo.

L’infrastruttura

  • Area dedicata al deposito mezzi urbani, presso Sacca dei Moreri con capacità per quattro bus
  • Dotazione di 4 postazioni di ricarica contemporanee: 2 colonninine con 2 erogatori
  • gestione da remoto (Gorizia) di smart charge e pre-cooling

Gli autobus

  • I bus sono Iveco E-Way da 9.5m a trazione elettrica con batterie al litio di 293kw di capacità che corrisponde a oltre 200 km di autonomia nell’utilizzo reale
  • Possono trasportare fino a 48 persone in piedi, 18 sedute con la possibilità di caricare un passeggero disabile con carrozzina
  • L’autonomia dipende anche dallo stile di guida e dalla climatizzazione e per questo motivo il veicolo è dotato di un sistema di pre-conditioning che consente di staccare l’autobus dalla ricarica già climatizzato, evitando di intaccare la carica delle batterie
  • Gli autobus sono progettati per la ricarica over night (ricarica lenta in deposito), non sono previsti punti di ricarica di opportunity lungo il servizio di linea

Unisciti al nostro canale TELEGRAM per ricevere direttamente sul tuo telefono una notifica in caso di modifiche al servizio, scioperi, novità: