APT Gorizia: oltre 38 mila passeggeri per la stagione 2025 dei collegamenti marittimi tra Trieste, Lignano, Aquileia e Grado - APT Gorizia

APT news

Un’estate tra mare, laguna e sostenibilità: oltre 38 mila passeggeri per i collegamenti marittimi APT Gorizia 2025

APT GORIZIA PRESENTA IL BILANCIO 2025 DEI COLLEGAMENTI MARITTIMI: OLTRE 38 MILA PASSEGGERI TRA MARE, LAGUNA E TURISMO SOSTENIBILE

Indice

 


A bordo della motonave Nereos, ormeggiata al Molo Bersaglieri di Trieste, nel cuore delle manifestazioni della Barcolana, APT Gorizia – consorziata di TPL FVG Scarl – ha presentato il bilancio 2025 dei servizi marittimi assegnati (collegamenti tra Grado e Trieste, Lignano e Aquileia), riportando un quadro fortemente positivo per una stagione che ha confermato il valore strategico del trasporto via mare nel Friuli-Venezia Giulia.

Con 38.051 passeggeri e 5.945 biciclette trasportate complessivamente (dato in crescita fino alla chiusura delle linee Lignano – Grado e Aquileia – Grado il 12 ottobre), APT Gorizia consolida il ruolo dei collegamenti marittimi come servizi pubblici di qualità e motori di turismo sostenibile.

Le tre linee, gestite da armatori diversi ma unite da un’unica visione di servizio, hanno offerto esperienze di viaggio complementari, capaci di coinvolgere pubblici differenti.

Presenti e soddisfatti gli armatori Benenati per la Trieste–Grado e Zentilin per la Lignano–Grado; assente giustificato Pavan, Comandante a bordo della linea Aquileia–Grado ancora attiva.


GLI INTERVENTI

Nel suo intervento, il Presidente avv. Caterina Belletti ha illustrato le caratteristiche dei servizi e i risultati raggiunti:

Aquileia – Grado

Affidata alla Santa Maria S.a.s. di Pavan Nico & C. di Marano Lagunare, è il percorso lento e suggestivo lungo il Natissa e la laguna.
Ha trasportato 9.812 passeggeri e 1.525 biciclette, confermandosi un itinerario di grande interesse culturale e naturalistico.
Linea attiva dal 1° giugno al 12 ottobre.

Lignano – Grado

Gestita per la prima volta dalla Saturno di Zentilin Adriano & C. S.a.s., anch’essa di Marano Lagunare, ha registrato 8.215 passeggeri e 2.434 biciclette, valorizzando la Litoranea Veneta e affermandosi come punto di riferimento per il cicloturismo e la scoperta dell’ambiente lagunare.
Linea attiva dal 1° giugno al 12 ottobre.

Trieste – Grado

Affidata alla Navisarda Compagnia Marittima e Mercantile S.r.l. di Alghero e gestita con la motonave Nereos, varata in primavera al suo primo incarico, ha chiuso la stagione con 20.024 passeggeri e 1.984 biciclette, riconquistando la fiducia di utenti e operatori grazie a una gestione attenta e rinnovata, che ha garantito comfort, sicurezza e tempi di percorrenza ridotti.

“Sono stati raggiunti ottimi risultati – ha sottolineato l’avv. Belletti – grazie all’impegno dell’Azienda nel superare molteplici ostacoli prima dell’avvio della stagione e alla professionalità e serietà delle tre società armatrici, che hanno garantito nel 2025 un’offerta affidabile, sicura e apprezzata su tutte e tre le linee.”

Il Presidente Belletti ha inoltre evidenziato come il successo stagionale abbia risposto alle tante polemiche, spesso inopportune, sollevate in precedenza, auspicando che la gestione diretta regionale, prevista per il prossimo anno, possa mantenere la stessa positività.


LE CONDIZIONI METEOMARINE E LE CRITICITÀ

Il Direttore Generale, dott. Di Benedetto, si è soffermato sui fattori critici che hanno condizionato, in parte, l’andamento della stagione:

“Un numero superiore alla media di giornate con condizioni meteomarine avverse – in particolare bora sostenuta e scirocco – ha reso in alcune occasioni impraticabile o meno confortevole la navigazione. Queste situazioni hanno interessato non solo la Trieste–Grado, che attraversa un tratto di mare aperto, ma anche la Lignano–Grado, tratta particolarmente sensibile ai venti meridionali. Anche la Aquileia–Grado, a differenza del passato, è stata bloccata in alcune occasioni non solo per il maltempo ma soprattutto, come in questi giorni, dall’estrema bassa marea, che testimonia come sia urgente – come ribadito dal Presidente Belletti – da parte degli enti competenti, avviare interventi concreti per risolvere questi problemi.”

Sempre a proposito della linea Aquileia–Grado, il Direttore ha aggiunto:

“La mancata attivazione del servizio del Trenino che collegava il molo al centro di Aquileia ha determinato un freno all’ulteriore incremento dei passeggeri.”


INNOVAZIONE E ATTENZIONE AL PASSEGGERO

Un dato particolarmente interessante riguarda la crescita dei passeggeri con bicicletta al seguito, che sulla Lignano–Grado rappresentano addirittura il 30% del totale. Una modalità di viaggio in costante aumento, alla quale i servizi marittimi dovranno poter rispondere adeguatamente.

Anche la digitalizzazione ha dato risultati significativi: con 6.917 biglietti acquistati tramite la prenotazione online, APT conferma la propria attenzione all’innovazione e alla facilità di accesso al servizio.

Particolare impegno è stato dedicato ai servizi di assistenza e customer care, con presidi al Molo Torpediniere di Grado, supporto costante nei moli di imbarco e comunicazioni in tempo reale tramite i canali digitali di APT Gorizia e TPL FVG.


OLTRE I NUMERI

Come sottolineato nel corso dell’incontro, i collegamenti marittimi non sono semplici rotte stagionali, ma ponti tra località costiere e siti culturali, tra comunità locali e flussi turistici, tra mobilità sostenibile e valorizzazione del territorio.

Il trasporto marittimo rappresenta una componente strategica della rete di APT Gorizia e, più in generale, di TPL FVG, capace di coniugare servizio pubblico, promozione turistica e tutela ambientale: un esempio concreto di come la mobilità possa contribuire a rendere il Friuli-Venezia Giulia una destinazione sempre più accessibile, attrattiva e sostenibile.

A fronte del bando regionale di prossima uscita per l’assegnazione dei servizi marittimi del FVG, APT – consapevole dell’importanza confermata da questi risultati – farà un’accurata riflessione in vista di una possibile partecipazione.

Unisciti al nostro canale TELEGRAM per ricevere direttamente sul tuo telefono una notifica in caso di modifiche al servizio, scioperi, novità: