Presentato il piano mobilità per Gusti di Frontiera 2025 - APT Gorizia

APT news

Presentato il piano mobilità per Gusti di Frontiera 2025

immagine conferenza stampa

Martedì mattina abbiamo presentato in Comune a Gorizia il PIANO MOBILITÀ DI GUSTI DI FRONTIERA – SPECIAL EDITION GO!2025 che si svolgerà dal 25 al 28 settembre.

 

Anche quest’anno abbiamo rinnovato la collaborazione con il Comune per la realizzazione della manifestazione potenziando il servizio di trasporto pubblico per consentire al maggior numero di persone di raggiungere la kermesse enogastronomica più grande del Triveneto.

SERVIZI DEDICATI A GUSTI DI FRONTIERA

Nello specifico, viene garantito il servizio gratuito di bus navetta che permetterà ai visitatori l’arrivo al centro Città dai parcheggi gratuiti di interscambio e dalla stazione con partenze indicativamente ogni 8/12 minuti circa.

In particolare, tre saranno le navette garantite:

  • NAVETTA GIALLA da via Mameli a via Montesanto-Piazza Transalpina
  • NAVETTA BLU dai parcheggi di via Cordon a Corso Italia 80
  • NAVETTA ARANCIONE dalla stazione ferroviaria a Corso Italia 80.

I collegamenti saranno attivi venerdì 26 e sabato 27 dalle ore 17:00 alle 03:00, domenica 28 settembre dalle 17:00 a mezzanotte.

Inoltre, sarà ampliato il servizio di linea urbana Transfrontaliera tra Gorizia e Nova Gorica con corse ogni 15 minuti per assicurare un costante servizio di collegamento tra le due città durante la manifestazione. I collegamenti saranno attivi nei pomeriggi di venerdì e sabato fino alle 01:00 e domenica fino alle 00:30.

Il prezzo del biglietto per la corsa da 60 minuti è di € 1,70 e € 3,40 per il biglietto giornaliero. I minori sotto i 10 anni accompagnati da un familiare in possesso di regolare titolo di viaggio possono viaggiare gratuitamente.

CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO

Questi servizi sono il risultato di un grande lavoro di squadra che vede impegnati 48 autisti, fino a 10 mezzi contemporaneamente, 120.000 posti offerti e conterà 650 corse attivate nel weekend.

Viene garantita la presenza, per tutto il periodo di effettuazione delle navette, di personale di officina pronto ad intervenire con l’officina mobile per ogni evenienza. Sempre presente il personale di coordinamento aziendale (esercizio e movimento) e il personale di assistenza all’utenza nelle fermate di Corso Italia, Stazione, via Cordon, via III Armata, via Mameli, via Montesanto (Casermette) e via del Montesanto (Transalpina).

Inoltre, c’è una rafforzata collaborazione tra tutti gli Enti per garantire la migliore fruizione possibile della manifestazione a tutti i partecipanti e garantire la sicurezza e agilità negli spostamenti.

AUTORITÀ PRESENTI

Alla conferenza stampa hanno partecipato il Sindaco, Rodolfo Ziberna, l’Assessore ai grandi eventi, Luca Cagliari, Maggiore Marisa Rosita Cioffi in rappresentanza della Prefettura di Gorizia, il Comandante della polizia locale Marco Muzzatti, Mauro Marinutti per Trenitalia, Gianpiero Licinio per FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap del Friuli-Venezia Giulia e di Nicolò Finocchiaro per l’Unione Ciechi.

Unisciti al nostro canale TELEGRAM per ricevere direttamente sul tuo telefono una notifica in caso di modifiche al servizio, scioperi, novità: